“Cattivi maestri” di don Panizza a Milano per un “ponte Milano – Calabria”
MILANO – Appuntamento lunedì 15 gennaio alle 19:00 presso lo Spazio Melampo, via Carlo Tenca 7, Milano.
L’evento fa parte del ciclo “Cronache di Mafia”, promosso da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie, in collaborazione con Libera Milano, Stampo Antimafioso, Melampo editore, ed è inserito tra le iniziative del Ponte Milano-Calabria. Il diritto di avere diritti.
“Non occorre essere dei criminali per avere la mentalità mafiosa”, scriveva Giovanni Falcone in “Cose di Cosa Nostra”. Questa mentalità, che permea l’organizzazione, si è diffusa anche in molti luoghi del nostro Paese, da Nord a Sud, favorendo il radicamento e in alcuni casi il dominio assoluto delle organizzazioni criminali, in particolar modo della ‘ndrangheta.
L’educazione “mafiosa” a cui vengono sottoposte le nuove leve criminali e la diffusione della relativa mentalità anche in larghe parti della società possono essere contrastate solo con un’educazione alternativa.
Su questo tema insiste il libro di don GIACOMO PANIZZA “Cattivi Maestri – La sfida educativa alla pedagogia mafiosa”.
Prete bresciano che vive in Calabria da oltre 40 anni, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme la comunità «Progetto Sud». Da sempre spina nel fianco della ‘ndrangheta, dal 2002 vive sotto protezione per essere stato il primo testimone di giustizia a Lamezia Terme contro una ‘ndrina e per aver preso in gestione un bene confiscato.
INTERVERRANNO CON L’AUTORE
– NANDO DALLA CHIESA, sociologo, direttore dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano;
– DON VIRGINIO COLMEGNA, presidente della Fondazione “Casa della Carità” di Milano
modera ESTER CASTANO, giornalista LaPresse
Commenta